Un grado centigrado. L’incremento dell’effetto serra di origine antropica ha provocato il surriscaldamento del nostro pianeta, e questa è l’anomalia media, apparentemente lieve, che contraddistingue il clima terrestre attuale rispetto a quello pre-industriale. Dire che la Terra è più calda mediamente di un grado, potrebbe in effetti non dare l’impressione di una crisi climatica. Ricordiamo che tempo e clima rappresentano due scale assai diverse in cui avvengono i fenomeni atmosferici. Tutti i giorni sperimentiamo variazioni di temperature di diversi gradi. Ma in climatologia un grado rappresenta una differenza sostanziale. Pochi gradi nei climi di ere diverse rappresentano la differenza tra ere glaciali e periodi più caldi (cosiddetti inter-glaciali). Un grado in 150 anni, il riscaldamento che ha caratterizzato il tempo intercorso dalla rivoluzione industriale, in climatologia è un aumento vertiginoso. Ed è il motivo della preoccupazione degli scienziati di tutto il mondo, a cui purtroppo, al momento, non corrisponde un’azione immediata da parte dei decisori politici.
LA FEBBRE DEL PIANETA
- Dettagli
- Scritto da GABRIELE ANTOLINI
- Visite: 852
Pagina 1 di 5