le fiabe terapie per il cuore


Nelle fiabe e nei sogni ci sentiamo “compresi” nel nostro errare, invitati a tenere insieme tutte le parti della nostra personalità: spesso sono il figlio disadattato e la fanciulla disprezzata, abbandonata, da tutti vilipesa a salvare il regno e la situazione. Fin da piccola mi sono sentita accolta dall’imparzialità di questi racconti, che sospendono il giudizio e sanno contenere la complessità - a volte drammatica, a volte gioiosa - di ogni destino.
Potremmo (dovremmo) inaugurare ogni nuovo giorno prendendoci un tempo disteso dedicato ai sogni, dando loro voce e ascolto, per poi entrare a sera con passo leggero nei misteri della notte e del sonno leggendo una storia di fiabe: abbracciati dalla loro antica saggezza, che illumina il presente e crea il futuro, apriremmo così le vibrazioni del cuore.