un ponte tra conoscenza ed esperienza
Egr. Dott. Bertolini,
Ho visto sul vostro sito che tenete un corso dedicato allo studio della Teologia Gnostica: credo che sia l'unico nel suo genere, vorrei però che mi spiegasse le finalità di questo corso e per quale motivo date così importanza allo studio, considerato che la Gnosi è un percorso di tipo interiore più legato al cuore che non alle conoscenze teoriche.
Gentile lettore,
La sua domanda coglie un aspetto fondamentale dell'insegnamento gnostico. La Gnosi è infatti essenzialmente un percorso esperienziale, affine alla mistica, il cui cuore pulsante risiede nella relazione che sviluppiamo con noi stessi e con il Divino, sia esso concepito come essere supremo o come stato supremo dell'essere.
Il cammino gnostico si fonda sul lavoro interiore: è un viaggio di autoconoscenza che combina la ricerca del contatto con la dimensione numinosa con l'esplorazione coraggiosa della nostra ombra, per conoscere e reintegrare le nostre parti disarmoniche. 
Perché allora enfatizzare lo studio teorico?
È importante rilevare che, nella tradizione gnostica, la conoscenza è sempre stata coltivata in tutte le sue forme: una crescita interiore non supportata da una comprensione di come essa si collochi in rapporto agli altri aspetti della realtà risulterebbe parziale e incompleta.
Riscoprire le narrazioni che ci definiscono
Un concetto chiave del corso è il potere delle narrazioni: le storie che, assimilate nell’infanzia, modellano la nostra identità e il nostro modo di percepire il mondo. Il cammino gnostico invita a conoscere e riscrivere consapevolmente queste storie, per liberare il nostro potenziale spirituale.
Anche il nostro lignaggio cristiano ne è parte: la figura di Gesù Cristo e la storia del cristianesimo, come interpretate dalle chiese ufficiali, hanno plasmato per millenni la visione del sacro. Tuttavia, la cancellazione di testi considerati eretici e la damnatio memoriae inflitta a figure chiave della cristianità originaria hanno impoverito questa eredità, condizionando il nostro rapporto con il Divino.
Il nostro corso mira a colmare questa lacuna, restituendo una visione completa e inclusiva della tradizione cristiana. Non si tratta di sostituire una credenza con un’altra, ma di costruire una nuova consapevolezza del cristianesimo e dei suoi tesori nascosti, unendo rigore storico e profondità spirituale.