a cosa serve la filosofia

Non riusciamo a vedere che la polarizzazione delle opinioni a cui siamo incitati è funzionale al traffico delle idee e dei prodotti. Le “squadre del calcio” bellico si sono formate e all’inizio era interessante tifare per “la parte giusta”. Però, dopo più di cinque mesi, gli episodi della “serie ucraniana” sono sempre uguali a se stessi. Il finale tarda ad arrivare. Meglio cambiare canale o trasmettere qualcosa che stimoli di nuovo l’attenzione dell’audience. Cosa accadrà quando comprenderemo che la realtà non è marcata Netflix? Cosa ci rimarrà nelle mani quando sentiremo lo stringere dei giorni che ci rimangono da vivere? La Filosofia, caro lettore. La Filosofia. Perché pensare, riflettere, fermarsi per discutere, per ascoltare, non è tempo perso. Forse, in realtà, è il vero motivo per cui siamo qui, sul nostro tanto abusato pianeta terra.
Viviamo in un momento storico in cui l’anima è diventata piccolissima. Speriamo che presto arrivino giorni in cui l’individuo possa nuovamente diventare capace di ascoltarla, tornando a farla vivere, crescere e respirare. Invece che metterla a tacere.
Grazie per averci scritto.